Festival Cinema Italo Serbo
Un festival dedicato ai giovani talenti
Il Festival del Cinema di Belgrado offre una vetrina ai giovani talenti italiani e serbi. Presenta infatti al pubblico dei distributori internazionali le opere prime e seconde del cinema italiano e di quello serbo. Il festival offre anche la possibilita' di confronti tra i professionisti del cinema dei due Paesi per favorire coproduzioni internazionali
Content from Youtube can't be displayed due to your current cookie settings. To show this content, please click "Consent & Show" to confirm that necessary data will be transferred to Youtube to enable this service. Further information can be found in our Privacy Policy. Changed your mind? You can revoke your consent at any time via your cookie settings.
Content from Youtube can't be displayed due to your current cookie settings. To show this content, please click "Consent & Show" to confirm that necessary data will be transferred to Youtube to enable this service. Further information can be found in our Privacy Policy. Changed your mind? You can revoke your consent at any time via your cookie settings.
Content from Youtube can't be displayed due to your current cookie settings. To show this content, please click "Consent & Show" to confirm that necessary data will be transferred to Youtube to enable this service. Further information can be found in our Privacy Policy. Changed your mind? You can revoke your consent at any time via your cookie settings.
Content from Youtube can't be displayed due to your current cookie settings. To show this content, please click "Consent & Show" to confirm that necessary data will be transferred to Youtube to enable this service. Further information can be found in our Privacy Policy. Changed your mind? You can revoke your consent at any time via your cookie settings.
Content from Youtube can't be displayed due to your current cookie settings. To show this content, please click "Consent & Show" to confirm that necessary data will be transferred to Youtube to enable this service. Further information can be found in our Privacy Policy. Changed your mind? You can revoke your consent at any time via your cookie settings.
Content from Youtube can't be displayed due to your current cookie settings. To show this content, please click "Consent & Show" to confirm that necessary data will be transferred to Youtube to enable this service. Further information can be found in our Privacy Policy. Changed your mind? You can revoke your consent at any time via your cookie settings.
Content from Youtube can't be displayed due to your current cookie settings. To show this content, please click "Consent & Show" to confirm that necessary data will be transferred to Youtube to enable this service. Further information can be found in our Privacy Policy. Changed your mind? You can revoke your consent at any time via your cookie settings.
https://www.infopress.rs/zabava/festival-italijansko-srpskog-filma-u-beograd
u/
https://www.danas.rs/kultura/festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do-25-
oktobra/
http://www.tanjug.rs/full-view.aspx?izb=596571
https://style.rs/festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do-25-10/65715/
https://www.danubeogradu.rs/2020/10/5-festival-italijansko-srpskog-filma-u-k
inoteci/
https://www.ekapija.com/news/3034176/festival-italijansko-srpskog-filma-od-1
7-do-25-oktobra
https://www.dnevnik.rs/kultura/film/festival-italijansko-srpskog-filma-od-17
-do-25-oktobra-13-10-2020
http://rtv.rs/sr_lat/kultura/festival-italijansko-srpskog-filma-u-kinoteci_1
169555.html
https://www.krstarica.com/kultura/festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-d
o-25-oktobra/
https://www.vesti.rs/Drustvo/Festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do-25-
oktobra.html
https://naslovi.net/cir/2020-10-12/danas/festival-italijansko-srpskog-filma-
od-17-do-25-oktobra/26398934
https://topvesti.rs/c/S4eoHHUBSd2VWSbwe0g2/2020-10-12/festival-italijanskosr
pskog-filma-od-17-do-25-oktobra
https://mediji.net/vest/@dnevni-list-danas/festival-italijanskosrpskog-filma
-od-17-do-25-oktobra-a95ctif49jl.html
https://www.vesti.rs/Beogradske/5-Festival-italijansko-srpskog-filma-u-Kinot
eci.html
https://kaleidoskop-media.com/film/italijanskosrpski-film-u-kinoteci
http://www.seecult.org/content/festival-italijansko-srpskog-filma-bg-2
https://dobrevesti.rs/%D0%BA%D1%83%D0%BB%D1%82%D1%83%D1%80%D0%B0/item/12715-
festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do-25-oktobra
https://www.blic.rs/kultura/peti-festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do
-25-oktobra/1kkm53v
http://www.fcs.rs/42888/
https://www.lookerweekly.com/najavljujem0/festival-italijansko-srpskog-filma/
https://www.danas.rs/kultura/festival-italijanskog-filma-od-17-do-25-oktobra/
https://rs.sputniknews.com/kultura/202010151123589510-secanje-na-kralja-ital
ijanske-komedije-alberta-sordija-u-jugoslovenskoj-kinoteci/
https://www.atastars.rs/vesti-ostalo/film/294782-festival-italijansko-srpsko
g-filma-od-17-do-25-oktobra/
https://www.espreso.rs/kultura/film/643741/5-festival-italijanskog-filma-17-
25-oktobra-u-jugoslovenskoj-kinoteci
https://www.krstarica.com/kultura/festival-italijansko-srpskog-filma-pocinje
-veceras-u-beograd/
http://filmske-radosti.com/vesti/festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do
-25-10/
https://www.novisvet.rs/2020/10/17/ambasador-italije-predstavio-festival-ita
lijansko-srpskog-filma/
http://www.tanjug.rs/full-view.aspx?izb=597972
https://ogledalosrbije.com/%C5%BDivot/Film,_bioskopi_i_pozori%C5%A1te/italij
a_srbija_ekonomija_tv_produkcija_ambasador/285
https://ogledalosrbije.com/%C5%BDivot/Film,_bioskopi_i_pozori%C5%A1te/ambasa
da_italije_festival_srpsi_italijanski_film/284
https://shinemagazin.com/festival-italijansko-srpskog-filma-beograd-17-25-ok
tobar-2020/
http://beogradskevesti.info/festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do-25-1
0/
https://www.serbianmonitor.com/en/the-5th-italian-serbian-film-festival-star
ts-on-saturday/
https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:zbl7oXkXxgsJ:https://w
ww.srpskadijaspora.info/secanje-na-kralja-italijanske-komedije-alberta-sordi
ja-u-jugoslovenskoj-kinoteci/+
https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:zbl7oXkXxgsJ:https://
www.srpskadijaspora.info/secanje-na-kralja-italijanske-komedije-alberta-sord
ija-u-jugoslovenskoj-kinoteci/+&cd=39&hl=sr-Latn&ct=clnk&gl=rs&cd=39&hl=sr-Latn&ct=clnk&gl=rs
https://izlazak.com/film/23564-festival-italijansko-srpskog-filma
https://fonet.rs/kultura/35862574/festival-italijanskog-filma.html
https://24sedam.rs/kultura/otvoren-festival-italijansko-srpskog-filma/
https://www.rts.rs/page/tv/sr/story/20/rts-1/4117939/kulturni-dnevnik.html
https://www.musicpocket.org/festival-italijansko-srpskog-filma-od-17-do-25-o
ktobra-u-beogradu/
http://www.kinoteka.org.rs/otvoren-festival-italijanskog-filma-u-kinoteci/
https://headliner.rs/2020/10/19/prikazivanjem-filma-izvinite-alberto-sordi-z
vanicno-otvoren-festival-italijansko-srpskog-filma/
https://citymagazine.rs/kultura/film-tv/festival-italijansko-srpskog-filma-u
-beogradu-17-25-oktobra-2020/
https://www.rts.rs/page/magazine/sr/story/411/film-i-tv/4118571/italijansko-
srpski-filmski-festival-otvaranje.html
https://shinemagazin.com/otvoren-festival-italijansko-srpskog-filma/
Presentazione 2019
Festival del Cinema italo-serbo di Belgrado
Presentato il programma della quarta edizione che si terrà dal
23 - 26 settembre 2019
COMUNICATO STAMPA
Promozione di opere prime e seconde di film italiani e serbi, ma anche di coproduzioni,
realizzazione di masterclass e concorsi per cortometraggi verticali, con spazio alla
formazione continua, tema più che mai attuale per formare professionisti capaci di gestire
l’evoluzione tecnologica anche del mondo della pellicola.
La quarta edizione del Festival del cinema italo-serbo di Belgrado (ISFF), che si terrà
dal 23 al 26 settembre prossimi, è stata presentata a Roma, alla Camera dei Deputati,
Auletta dei Gruppi, da Gabriella Carlucci, direttore artistico del Festival, alla presenza
di rappresentanti istituzionali, produttori, registi e attori. Tra i nomi, Tatjana Garcevic,
Ministro Consigliere, Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma, Mariella Troccoli del
Mibact - Direzione Cinema, Bruno Zambardino per Italyformovies.it – Mibact, Angela
Amico per Cifa Italia, Adriana Chiesa, Acek srl, produttore, Roberto Cipullo per Camaleo
film, il regista Alessandro Derviso, insieme a Tonino Di Ciocco, Moscacieca associazione
culturale, Matteo Rovere, regista, e Astra Lanz, attrice.
Un appuntamento che si articola in una serie di eventi pensati per creare nuovi ponti,
opportunità di mercato per l’industria cinematografica e il mondo dell’audiovisivo in
generale, realizzato dall’Associazione Excellence International, in collaborazione con il
Ministero dei Beni Culturali, l’Istituto Luce/Cinecittà, Roma Lazio Film Commission,
Lucana Film Commission, l’Ambasciata italiana a Belgrado, l’Istituto di cultura
italiana a Belgrado, la Kinoteka Jugoslava, il Comune di Belgrado, la Film
Commission Serbia e l’Università di Belgrado.
Il Festival del Cinema Italo-Serbo di Belgrado rappresenta un grande appuntamento
oltreconfine che vede in programma una serie di eventi dedicati al cinema italiano,
spaziando dalle proiezioni di film alle masterclass di regia, sceneggiatura e
recitazione - con la partecipazione degli studenti dell’Università di Belgrado e, in diretta
streaming, con gli studenti del Corso di Cinema dell’Università la Sapienza di Roma, del
Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, della Scuola di Cinema di Barcellona,
della Scuola di Cinema di Madrid, quella di Malaga e quella di Mallorca, insieme alle
Facoltà di Cinema delle Università di Belgrado, Sarajevo, Podgorica e Zagabria. Una
nuova opportunità didattica per il settore che ha generato l’Erasmovies, una rete
che offre l’opportunità di studiare attraverso un confronto e un dialogo con le altre
culture.
Il Festival del Cinema Italiano di Belgrado è gemellato con “Fiesta” Festival italo/spagnolo
di Palma de Mallorca sostenuto da Vueling Italia e con Bucharest International Film
Festival. Inoltre, ISFF vanta un accordo di collaborazione con Film Center Serbia,
istituzione pubblica di rilevanza nazionale e Fame Solutions, distributore cinematografico
Serbo. Legami stretti anche con il Festival del cinema italiano di Marettimo, tanto che
anche dal palco di Belgrado è stato rilanciato il Vertical short movies contest, il
concorso per cortometraggi verticali (aperto sino al 31 dicembre 2019) che mette in premio
uno stage presso la società cinematografica e televisiva UMC Production di Milano.
Oltre alla storica location della Kinoteka Jugoslava, il Festival coinvolgerà anche il Centro
Culturale Dom Omladine, messo a disposizione dell’organizzazione dal Comune di
Belgrado. In questa prestigiosa sede si terrà per un mese, a partire dal 20 settembre, una
retrospettiva dedicata a Piero Tosi, il grande costumista di Fellini e Visconti, premio oscar,
dal titolo il “Senso del Cinema”, e dal 19 al 23 Settembre il consueto mercato delle opere
prime e seconde oltre agli incontri bilaterali tra professionisti del Cinema italiano e serbo e
le masterclass.
Il 23 settembre, alle 12 si terrà la presentazione presso l’Istituto italiano di Cultura di
Belgrado, dell'Ambasciatore d'Italia al Belgrado, Carlo Locascio, del direttore
dell’Istituto di Cultura, Davide Scalmani, del direttore della Kinoteka Jugoslava,
Marjan Vujovic, del direttore artistico Gabriella Carlucci, le autorità, gli operatori
italiani e serbi del settore.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Il 23 settembre ore 18
Kinoteka Jugoslava
Proiezione film
“Il primo Re” di Matteo Rovere
al termine incontro con l’attrice protagonista Tania Garribba
Il 23, 24, 25, ore 18 e ore 20 presentazione opere prime e seconde italiane rivolte al
mercato serbo e dei Balcani
Le opere italiane:
“L’amore ai tempi di Sh.Rek” di Alessandro Derviso, sarà presente il regista
“Saremo giovani e bellissimi” di Letizia Lamartire, sarà presente la regista
“Compromessi Sposi” di Francesco Miccichè, Camaleo Production, alla presenza del
produttore
“Acqua e Zucchero, Carlo Di Palma, i colori della vita” di Fariborz Kamkari, saranno presenti
il regista e il produttore
“Una Vita Spericolata” (Reckless) di Marco Ponti
al termine delle proiezioni è previsto sempre un incontro tra registi, attori produttori italiani
e il pubblico in sala
Il 23, 24, 25, 26 presentazione opere prime e seconde degli autori serbi per il mercato
italiano
Ore 10 e ore 12
Le opere prime e seconde del repertorio serbo presenti al festival:
SOLDIER'S LULLABY by Predrag Gaga Antonijević
http://www.fcs.rs/en/films/film-database/?page=film&id=2077
THE WITCH HUNTERS by Raško Miljković
http://www.fcs.rs/en/films/film-database/?page=film&id=2071
LEECHES by Dragan Marinković
http://www.fcs.rs/en/films/film-database/?page=film&id=2373
CUTTING CLOSE by Kosta Đorđević
http://www.fcs.rs/en/films/film-database/?page=film&id=2064
STITCHES by Miroslav Terzić
http://www.fcs.rs/en/films/film-database/?page=film&id=2080
TAKSI BLUZ by Miroslav Stamatov
http://www.fcs.rs/en/films/film-database/?page=film&id=2371
Il 24 Settembre presso la Kinoteka Jugoslava, ore 10
Incontro Bilaterale MIBACT-Film Centar Serbia, con la partecipazione di Cinecittà e Film
Commission Roma /Lazio, Lucana Film Commission alla presenza di produttori italiani e serbi per
parlare degli incentivi italiani e serbi alle coproduzioni e dei finanziamenti regione Lazio alle
coproduzioni
“Filming in Magnificent Italy"
Proiezione del video:
https://m.youtube.com/watch?v=VZ_SBDNdP_Q
Focus sugli incentivi che il sistema audiovisivo Italia offre a chi gira opere nel nostro Paese, sia in
regime di coproduzione, che semplicemente avvalendosi di un executive producer italiano.
Approfondimento dei fondi statali, regionali, tax credit, product placement, servizi delle
varie Film Commission, attività desk audiovisivi Ice, ecc.
Mibact, Roma /Lazio Film Commission, Film Commission Puglia, Film Commission
Basilicata, Film Commission Veneto, Film Commission Calabria, Film Commission
Sardegna, Cinecittà Luce, Rai Cinema, Ministero della Cultura Serbo e Film Commission
Serbia
23 settembre, ore 14
Focus sulla produzione e distribuzione con i produttori e distributori indipendenti
Incontro incentrato sul rilancio delle piccole e medie imprese nel settore del cinema
indipendente e dell'industria audiovisiva, partendo da un'analisi attuale sulla realtà della
produzione e della distribuzione in tutta Europa in un periodo di profonda revisione del
mercato professionale e culturale
Questi i temi trattati:
- analisi della situazione politica ed economica europea del settore;
- ruolo delle istituzioni pubbliche: dai ministeri alle regioni, alle amministrazioni locali; (con
particolare attenzione alla relazione e alla collaborazione con le Film Commission e con i
Paesi dell'UE);
- creazione di un circuito nazionale ed internazionale, a partire dal recupero del rapporto
organico con i territori correlati attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni locali e
delle associazioni culturali e cinematografiche;
- confronto tra cinema indipendente italiano e quello serbo per quanto riguarda il rapporto
tra distribuzione, comunicazione e promozione di un territorio e le forme e i metodi di
sostegno del settore da parte delle istituzioni pubbliche.
- incontro di produttori indipendenti spagnoli con i produttori italiani per promuovere la
nascita di coproduzioni per dare una dimensione internazionale al cinema indipendente
italiano e serbo;
- ruolo e funzione delle associazioni, nuove piattaforme e tecnologie per la distribuzione di
film
- presentazione di progetti in via di sviluppo ai produttori e ai distributori serbo.
Gli incontri forniranno spunti di riflessione e proposte riguardanti i seguenti temi: antitrust,
produzione e coproduzione, distribuzione estera, promozione e comunicazione, coproduzioni
multiculturali, relazioni con istituzioni nazionali pubbliche e private e televisioni internazionali.
Gli incontri saranno l’occasione per la presentazione di: cataloghi, listini prezzi di produttori e
distributori sia italiani che serbi.
Quest’anno il festival si arricchisce di una location prestigiosa all’interno della quale si terrà
una retrospettiva dedicata al cinema storico italiano, il cui filo conduttore saranno i costumi di
Piero Tosi
Oltre alle pellicole ci sarà un’esposizione di foto tratte dai film e costumi del grande artista
italiano.
23 settembre, ore 18, Dom Omladine, Makedonska 22/IV,11 000 Beograd
Inaugurazione della Mostra “Esercizi sulla Bellezza” con foto e costumi degli anni di
collaborazione tra Tosi e il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Dopo il taglio del nastro, proiezione del primo film della rassegna.
IL SENSO DEL CINEMA
Come sarebbe il nostro immaginario di spettatori senza l'abito di Angelica nel ballo finale de Il
Gattopardo, l'esangue profilo velato della madre di Tadzio in Morte a Venezia o lo sfarzo bulimico che
avvolge Ludwig…? Emblema di un'epoca che seppe imporre l'arte cinematografica italiana al mondo
intero, i costumi di Piero Tosi sono una componente irrinunciabile di una stagione leggendaria: il suo
genio è legato ai capolavori di Visconti, Bolognini, Comencini, Pasolini, Cavani, frutti di un lavoro
creativo collettivo che ricorda le grandi botteghe rinascimentali. In occasione della mostra a lui
dedicata, lo schermo di Dom Omladine ripropone un corpus filmico vertiginoso per ricchezza di mezzi e
di concezione. Un'occasione unica per rivedere o scoprire nel formato originale, la pellicola, alcune
pietre miliari della storia del cinema che, superando i cambiamenti dei gusti e delle mode, restituiscono
ancora oggi allo spettatore il senso profondo di un'arte senza tempo.
SENSO, 23 settembre, ore 18
di Luchino Visconti. Italia, 1954, 122'
Capolavoro della storia del cinema, di intensità e bellezza straordinarie. Sullo sfondo della guerra italo-
austriaca risalta un melodramma di sensualità esasperata e tragica, che rimanda una visione
antiretorica dell'esperienza risorgimentale.
BELLISSIMA, 23 settembre, ore 20
di Luchino Visconti. Italia, 1951, 115'
Il sogno del cinema spinge una madre dalla disillusione alla consapevolezza. Visconti asseconda il
talento gigantesco di Anna Magnani e, attraverso i suoi occhi, fissa in faccia il popolo italiano,
denunciando le promesse effimere della nostra epoca.
IL PADRONE SONO ME, 24 settembre, ore 18
di Franco Brusati. Italia, 1956, 93'
L'amicizia tra i figli di un proprietario e di un fattore sullo sfondo dei rivolgimenti sociali intorno alla prima
guerra mondiale. Al suo esordio alla regia, Brusati è accolto dalla critica come una delle migliori forze
giovani del nostro cinema, grazie alle intuizioni e al rigore del suo stile.
LE NOTTI BIANCHE, 24 settembre, ore 20
di Luchino Visconti. Italia, 1957, 102'
Per il racconto di Dostoevskij, Visconti reinventa una città sull'acqua, fatta di nebbia e neve, un labirinto
da sogno dove si perdono i sentimenti di due giovani. Teatro e cinema in perfetta armonia, come la
bellezza del bravissimo Mastroianni.
GIOVANI MARITI, 25 settembre, ore 18
di Mauro Bolognini. Italia, 1958, 95'
Tra corteggiamenti e scorribande notturne, uno spensierato gruppo di giovani amici si avvia verso il
disincanto dell'età adulta. Bolognini guarda a Fellini e racconta i suoi vitelloni di provincia, con toni cupi,
incisivi e personali.
ARRANGIATEVI, domenica 25 settembre, ore 20
di Mauro Bolognini. Italia, 1959, 105'
Tra le più divertenti e importanti commedie del periodo, con Totò e Peppino scatenati protagonisti, alle
prese con la crisi degli alloggi nel dopoguerra. Guai ed equivoci, conditi da invenzioni irresistibili, di una
famiglia perbene traslocata in un'ex casa di tolleranza.
IL BELL'ANTONIO, 26 settembre, ore 18
di Mauro Bolognini. Italia, Francia, 1960, 103'
Bolognini rilegge magistralmente la Sicilia di Vitaliano Brancati e il suo teatrino di paradossi
pirandelliani - tra machismo di facciata e imbarazzata impotenza - con il contributo di Pasolini
sceneggiatore, primo estimatore della pellicola per "la sua essenzialità, quasi grandiosa".
ROCCO E I SUOI FRATELLI, 26 settembre, ore 20
di Luchino Visconti. Italia, 1960, 175'
Uno dei vertici del decennio d'oro del cinema italiano, unisce con straordinaria sapienza registica il
racconto realistico al più cupo melodramma, le tensioni sociali ai sentimenti estremi, sullo sfondo della
città che fagocita o tragicamente respinge.
A CAVALLO DELLA TIGRE, 27 settembre, ore 18
di Luigi Comencini. Italia, Francia, 1961, 110'
Nino Manfredi, in una delle sue interpretazioni più notevoli, fugge dal carcere con tre disgraziati. Questa
perla nascosta della commedia italiana, da riscoprire assolutamente, racconta con amarezza e ironia
grottesca il malessere sociale nell'Italia del miracolo economico.
I COMPAGNI, 27 settembre, ore 20
di Mario Monicelli. Italia, 1963, 128'
Nella Torino di inizio '900, la protesta operaia per le condizioni in fabbrica viene spenta nel sangue. Il
grande maestro della commedia all'italiana racconta la nascita del socialismo e attraverso il suo piglio
realistico e ironico ci propone una riflessione civile ancora attuale.
IL GATTOPARDO, 28 settembre, ore 18
di Luchino Visconti. Italia, 1963, 186'
Opera definitiva sul declino della tradizione aristocratica e l'avanzare della borghesia arrampicatrice, nel
passaggio dell'Italia all'Unità. Dal romanzo di Tomasi di Lampedusa, Visconti ricava un capolavoro
sontuoso, una sinfonia funebre insieme inquietante e seducente, la cui accuratezza nella messinscena
lascia ancora a bocca aperta.
LA DONNA SCIMMIA, 28 settembre, ore 20
di Marco Ferreri. Italia, Francia, 1964, 102'
Una donna con il corpo ricoperto di peluria viene esibita dal marito come fenomeno da baraccone. Il
genio corrosivo del nostro cinema scava ai margini dell'umanità, dosando adesione emotiva e cinismo,
crudeltà e sentimento, sorretto dalle prove superlative di Ugo Tognazzi e Annie Girardot.
MATRIMONIO ALL'ITALIANA, 29 settembre, ore 18
di Vittorio De Sica. Italia, Francia, 1964, 102'
De Sica rimodella Filumena Marturano di Eduardo De Filippo sulla fisicità prorompente di Sophia Loren,
capace di stregare lo spettatore con la sua bellezza sensuale e di commuoverlo attraverso l'intima
adesione alla disperazione della protagonista.
LO STRANIERO, 29 settembre, ore 20
di Luchino Visconti. Italia, Francia, Algeria, 1967, 108'
segue TOBY DAMMIT (episodio di TRE PASSI NEL DELIRIO)
di Federico Fellini. Italia, Francia, 1968, 44'
Adattando il romanzo di Albert Camus, Visconti inizia la sua spietata radiografia della condizione
contemporanea, sostenuto da un magistrale Mastroianni, eroe indifferente di un'umanità apatica, che
uccide senza apparente motivo.
LA CADUTA DEGLI DEI, 30 settembre, ore 18
di Luchino Visconti. Italia, Germania, 1969, 156'
Corruzione, intrighi e decadenza di una dinastia di industriali sullo sfondo della salita al potere di Hitler.
Visconti delinea il processo di nazificazione dell'alta borghesia tedesca, intessendo letteratura, teatro e
pittura in un affresco violento, lussureggiante e cupo.
MEDEA, 30 settembre, ore 20
di Pier Paolo Pasolini. Italia, Francia, Germania, 1969, 118'
Opera visionaria con la stupefacente Maria Callas: la grande soprano, conquistata da Pasolini, si cala
nella sanguinaria maga greca, emblema di un furore arcaico, carico di emozioni feroci, contrapposto
all'opportunismo razionale della civiltà moderna.
Lo scontro tra un anziano intellettuale e una famiglia borghese, volgare e nevrotica. Nel suo penultimo
film, Visconti prosegue l'amara riflessione sull'uomo e la società, osservando con sofferta
partecipazione la parabola discendente di un'epoca.
Nei giorni del festival, in collaborazione con l’Università di Belgrado, Facoltà di Arti
Drammatiche - Fakultet dramskih umetnosti/Faculty of
DramaticArtsBulevar umetnosti 20,11070 Beograds - si terranno le Masterclass di regia,
sceneggiatura, recitazione, con la partecipazione degli studenti dell’Università di Belgrado e via
Skype con gli studenti del Corso di Cinema dell’Università la Sapienza di Roma, del Centro
Sperimentale di Cinematografia di Roma, della Scuola di Cinema di Barcellona, della Scuola di
Cinema di Madrid, quella di Malaga e quella di Mallorca più le facoltà di Cinema delle
Università di Sarajevo, Podgorica e Zagabria.
Tra le personalità di rilievo internazionale del mondo del cinema che saranno presenti a
Belgrado, Matteo Rovere, Alessio Lapice, Marco Ponti, Mario Pezzi, Adriana Chiesa per
l’Italia e Lazar Ristovski, famoso attore, regista, produttore e sceneggiatore, e Dragan
Bjelogrlic, attore e regista, per la Serbia. Inoltre, sempre nell’ambito del Festival sarà
presentato il bando “Noi Siamo il Futuro”, rivolto ai giovani talenti dei Paesi
dell’unione europea e dei paesi in preadesione, come la Serbia. Tale concorso
sostenuto dalla Direzione Generale Cinema, vede anche coinvolto il festival di
Belgrado, nonché la Roma-Lazio Film Commission e il Centro Sperimentale di
Cinematografia per la parte italiana e il Ministero della Cultura della Repubblica di
Serbia ed altri (vedi http://www.cinema.beniculturali.it/Notizie/4019/68/bando-per-
giovani-sceneggiatori-e-registi-italia-spagna-al-via-le-iscrizioni/). Il concorso offre ai
giovani talenti la possibilità di accedere al mercato internazionale dell’audiovisivo
attraverso il finanziamento e la produzione di cortometraggi.
Il Festival del Cinema Italiano di Belgrado è gemellato con “Fiesta” Festival italo/spagnolo
di Palma de Mallorca e con Bucharest International Film Festival. Inoltre, ISFF vanta un
accordo di collaborazione con l’associazione culturale Abilis, e il Film Center Serbia,
istituzione pubblica di rilevanza nazionale e Fame Solutions, distributore cinematografico
Serbo.
---
ISFF
Festival del Cinema Italo-Serbo di Belgrado
Maria Mazzoli
Ufficio stampa e comunicazione - Italy
Mail: [email protected]
Tel. 3496434733
Festival del cinema Italo/Serbo
Ministero dei Beni Culturali, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecitta'-Luce,Kinoteka Jugoslava, Creoturismo, Excellence International, Ad &Ascent
presentano
FESTIVAL DEL CINEMA ITALO/SERBO
Belgrado 24-27 SETTEMBRE 2018
Conferenza di presentazione del Festival in Ambasciata d'Italia a Belgrado
Alek Conic della societa' Clockwork coproduttore del Film Italo-Serbo "Dampyr"