Festival Italo/Serbo di Belgrado
Ministero dei Beni Culturali, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecitta'-Luce,Kinoteka Jugoslava, Creoturismo, Excellence International, Ad &Ascent
presentano
FESTIVAL DEL CINEMA ITALO/SERBO
Belgrado 24-27 SETTEMBRE 2018
La Federazione di Imprese Turistiche Creoturismo in collaborazione con Luce-Cinecitta’ e Ad & Ascent dal 24 al 27 Settembre organizzano a Belgrado la terza edizione del Festival del Cinema Italo /Serbo organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado,la Jugoslovenska Kinoteka ed il Ministero italiano per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC).
Dal 24 al 27 settembre 2018, il Festival sarà dedicato al nuovo cinema italiano che "incontrerà" il cinema serbo. Il Festival del Cinema Italo/Serbo si afferma quale evento più importante nei Balcani interamente dedicato al cinema contemporaneo e storico italiano e serbo. Il Festival si svolgerà presso la Kinoteca Jugoslava, con la collaborazione dell'Istituto di Cultura Italiana a Belgrado.
Il Festival continua nel suo percorso dedicato ai debutti cinematografici anche in collaborazione con la Kinoteca Jugoslava e l'Istituto Luce Cinecittà Oltre a presentare opere prime e seconde per il mercato dei Balcani e viceversa,avranno luogo una serie di incontri tra i professionisti del cinema italiano e serbo volti a promuovere le coproduzioni internazionali .
Nell’ambito del Festival verra’ presentata la sezione “Vertical Movies”con Maurizio Ninfa
Ovvero la sezione dedicata al nuovo cinema in formato verticale,cioe’ film e cortometraggi girati con gli smartphone.
Verra’ lanciato un concorso internazionale dedicato ai video verticali,che saranno votati dal pubbblico della rete .Il vincitore ,che sara’ premiato nell’edizione 2019 del Festival ,ricevera’ un contributo economico per girare un corto
Programma
Il Festival si apre il 25 settembre con una conferenza stampa presso l'Ambasciata d'Italia a Belgrado, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia, la direttrice artistica Gabriella Carlucci e le autorità e gli operatori italiani e serbi del settore.
Martedì 25 Settembre
Ore 18
KINOTECA JUGOSLAVA, Uzun Mirkova 1,11000 Belgrade,Serbia.
Screening del Film “LIBERA”di Luciano Silighini Garagnani
Presentato all’ultimo Festival di Venezia
Ore 19,30
Incontro con il regista
Ore 20,30
Film “La liberta’ non deve morire in mare”di Alfredo loPiero
Ore 21,30
Incontro con i produttori del Film
Mercoledi 26 Settembre
Ore 10
SCREENINGS, KINOTECA
Ore 10/16
Incontro Italia/Serbia
Due sistemi produttivi a confronto
All’interno dell’incontro Italia/Serbia
INDIPENDENT DISRIBUTORS AND PRODUCERS MEETING, CNA
Ore 18
Proiezione Film “Orecchie”di Alessandro Aronadio”
Ore 19,30
Incontro con il regista
Ore 20,30
Proiezione Film “Daitona”di Alessandro Giovenga
Ore 22
incontro con il regista e l’attore protagonista
Giovedi 27 Settembre
Ore 10
Visita guidata alla citta’ di Belgrado e Visita ai Pink Studios
Ore 18
proiezione film “Sconnessi,”di Christian Marazziti
Ore 19,30
Incontro col regista
Ore 20,30
Proiezione film “Ci vuole un Fisisco” di Alessandro Tamburini
Tutti i giorni alle 12 e alle 14
Screening deile opera prime e seconde del cinema Serbo rivolte al mercato italiano
“THE LOAD” *opera prima di Ognjen Glavonić
“HORIZONS” *opera prima di Svetislav Dragomirović
“OUT OF THE WOODS” *opera seconda di Marko Kostić
“THE RETURN” *opera prima di Predrag Jakšić
“HERD” di Nebojša Romčević
“BANDITS IN SEARCH OF MOM” *opera prima di Kosta Ristić
Le Giornate professionali all’ IFFF Belgrado:
Le Giornate professionali all'interno dell'IFFF di Belgrado hanno, in via prioritaria, il rilancio delle piccole e medie imprese nel settore del cinema indipendente e dell'industria audiovisiva partendo da un'analisi attuale sulla realtà della produzione e della distribuzione in tutta Europa in un periodo di profonda revisione del il mercato professionale e culturale
Si incentreranno su:
-analisi della situazione politica ed economica europea del settore;
-ruolo delle istituzioni pubbliche: dai ministeri alle regioni alle amministrazioni locali; (sarà prestata particolare attenzione alla relazione e alla collaborazione con le Film Commission e con i paesi dell'UE);
-creazione di un circuito nazionale ed internazionale, a partire dal recupero del rapporto organico con i territori correlati attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni locali e delle associazioni culturali e cinematografiche;
-Confronto tra cinema indipendente in Italia, Serbia e l’area balcanica per quanto riguarda il rapporto tra distribuzione, comunicazione e promozione di un territorio e le forme e i metodi di sostegno del settore da parte delle istituzioni pubbliche;
-Incontro di produttori indipendenti di diversi paesi europei e non europei per promuovere la nascita di coproduzioni per dare una dimensione internazionale al cinema indipendente italiano e serbo;
-ruolo e funzione delle associazioni, nuove piattaforme e tecnologie per la distribuzione di film;
-presentazione di progetti in via di sviluppo ai produttori e ai distributori serbi.
Le riunioni e i dibattiti forniranno lo sviluppo di riflessioni e proposte attorno ai seguentii: antitrust, produzione e coproduzione, distribuzione estera, promozione e comunicazione, coproduzioni multiculturali, relazioni con istituzioni nazionali pubbliche e private e televisioni internazionali. Durante gli incontri ci sarà la presentazione di: cataloghi, listini prezzi di produttori e distributori sia italiani che serbi.